Verucchio è stata costruita nella bassa Valle del Marecchia, al confine con la regione del Montefeltro e con la Repubblica di San Marino. La particolare struttura del territorio ha permesso alla città di Verucchio di essere una fortezza naturale, arroccata su un punto dal quale osserva l'intera vallata sottostante. Il fiume Marecchia ha avuto un ruolo fondamentale nella storia di Verucchio. Sulle sue sponde, infatti, si sono sviluppati intensi commerci relativi alla pesca e furono costruite addirittura delle risaie. Verucchio è stata per lunghi anni, la terra dei Malatesta, la nobile famiglia che ebbe il dominio territoriale della Romagna. Nel periodo malatestiano il paese ebbe il suo sviluppo più fiorente, come testimoniano le antiche costruzioni ancora visibili.
Nel corso dell'Ottocento, Verucchio ha subito alcuni interventi che ne hanno leggermente modificato la tipica costituzione medioevale. Furono, infatti, costruiti eleganti palazzi dalle ricche famiglie che presero ad abitare nel paese, e la piazza centrale fu ampliata, fino a raggiungere le sembianze attuali. Anche durante le tremende Guerre Mondiali, il castello di Verucchio fu un importante centro di aggregazione per tutta la popolazione. Fu proprio nella gigantesca costruzione che domina la vallata, che fu allestito un ospedale per venire incontro alle emergenze generate dai bombardamenti.
Dopo la Seconda Guerra mondiale, si è provveduto a riparare e ricostruire con i materiali originari, alcune strutture tipiche del paesaggio di Verucchio, come le antiche mura del Castrum o la porta del Passarello.
La costruzione voluta dai Malatesta, e che sovrasta la Valle del Marecchia, è tra le più grandi edificate sotto il dominio della nobile famiglia. La struttura originale è stata adattata, nel corso dei secoli, alle varie architettura maggiormente in voga dal 1100 al 1500, giungendo al giorno d'oggi, come una delle rocche meglio conservate.
La rocca è anche detta ?Rocca del Sasso?, per la sua strategica posizione che la vede edificata sullo strapiombo che affaccia sulla vallata.
Oggi la rocca malatestiana è un museo all'interno del quale, oltre ad un'ampia collezione di armi medievali e armature del quattrocento, si possono visitare le sale e gli allestimenti che conferiscono al suo interno, l'area regale voluta dal Mastin Vecchio Malatesta.
Il Museo civico Archeologico raccoglie una serie di reperti che descrivono la storia dell'entroterra riminese. Gli oggetti contenuti nel Museo e risalenti al X secolo, raccontano della grande civiltà dei popoli che si erano insediati in questa zona della Romagna. Da gioielli lavorati in modo artigianale ad armi, attrezzi per lavorare la terra: manufatti che raccontano la storia e lo sviluppo di queste comunità, ma anche il particolare gusto dei nobili del posto, come testimonia il bellissimo trono i legno ritrovato nei pressi del podere Lippi. Per avere delle informazioni sugli orari di visita al Museo, basta chiamare la ProLoco di Verucchio al numero 0541-670222.
Vicino a verucchio